Biografia Nicoletta e Alice - IDoLove Uban Art Festival

Hello.
I'M IDOLOVE
AND I'M AN URBAN ART FESTIVAL.
Vai ai contenuti
 
Ciao! Mi chiamo Nicoletta,

sono una storica dell’arte (almeno sulla carta). Ho sempre lavorato a contatto con l’arte. Maneggiavo opere d’arte quando mi occupavo di restauro, le spiegavo al pubblico nel periodo in cui prestavo servizio presso un museo e le ho portate in giro per il mondo quando organizzavo mostre.
Insomma, una passione che mi accompagna dagli anni dell’università e che non si è ancora esaurita.  

Mi piace raccontare la storia che questi oggetti straordinari portano addosso, in maniera chiara e diretta.  
Preferisco leggere il fenomeno artistico come “storia sociale dell’arte”, perché mi incuriosisce comprendere come le persone vedono, ascoltano o leggono un’opera. Misurare l’impatto che l’arte ha sul mondo circostante.

Da qualche anno, grazie all’opportunità che il Comune di Dolo mi ha offerto, curo insieme ad Alice questo festival che mi ha rivelato un aspetto inedito. L’arte di strada è, in assoluto, l’espressione artistica che più mi appassiona. La ragione è semplice: per il potere evocativo e comunicativo che porta con sé, perché si rivolge alle masse, perché è l’arte che va dalla gente e non viceversa, come nel caso dei musei e delle fiere. Perchè in qualche caso, nonostante il crescente riconoscimento pubblico, la street art riesce ancora a veicolare, senza veli, contenuti sociali scomodi da trasmettere.

Hello! My name is Nicoletta,

I am an art historian - at least in theory -. I have always worked with art. I handled art works when I was in charge of restoration, I explained them to the public when I was working at a museum, and I took them around the world when I organized exhibitions. In short, a passion that has accompanied me since my university years and that has not yet exhausted.

I like to tell the story that these extraordinary objects carry on them, in a clear and direct way.
I prefer to read the artistic phenomenon as a "social history of art", as it intrigues me to understand how people see, hear or read a work. Measuring the impact that art has on the surrounding world.

Thanks to the opportunity that the Municipality of Dolo has offered me, for some years now I have been curating together with Alice this festival, which has revealed a new aspect to me. Street Art is, by far, the artistic expression that fascinates me most.The reason is simple: because of the evocative and communicative power it brings with it, because it is intended for the masses; because it is art that goes to the people and not the contrary, as it is the case of museums and fairs. Because in some cases, despite the growing public recognition, Street Art still manages to convey, without veils, social contents that are uncomfortable to transmit.
 
Ciao! Mi chiamo Alice,

da vent’anni lavoro nel modo dell’arte. La mia esperienza nasce nella galleria d’arte di famiglia, grazie alla quale ho potuto conoscere a fondo il settore del mercato dell’arte, una realtà dinamica e spesso complicata, per gli aspetti diversificati e in costante evoluzione.
Ho avuto la possibilità di incontrare artisti eclettici, di maneggiare opere d’arte del ‘900, provenienti da tutto il mondo.
L’aspetto che mi piace di più di questo lavoro è raccontare le storie che si celano dietro ogni opera e riuscire a far capire a chi guarda quanto siano portatrici di emozioni, vissuto e di indagini profonde sulla vita.

Grazie al Comune di Dolo dove sono nata, insieme a Nicoletta, da qualche anno, curo questo festival che mi ha permesso di approfondire la conoscenza sulla street art, argomento che già mi appassionava. L’arte di strada ha una sintassi artistica completamente nuova che riesce ad abbattere il muro che spesso si erge tra arte e realtà, tra operatori del settore e fruitori, instaura un dialogo naturale senza i limiti legati all’estrazione sociale o alla difficoltà interpretativa.
La bellezza salverà il mondo ha detto qualcuno, noi speriamo di aver dato un piccolo contributo.

Hello, my name is Alice,

I have been working in the art world for twenty years.
My experience begins in the family art gallery: a dynamic and often complicated reality, due to its diversified and constantly evolving aspects. I had the opportunity to meet eclectic artists, and to handle 20th century works of art from all over the world.
The aspect I prefer about this job is to tell stories that lie behind each work, and to be able to make the viewer to understand how much they are bearers of emotions, experiences and profound investigations into life.

Thanks to the Municipality of Dolo, the place where I was born, together with Nicoletta I have been taking care of this festival for some years; this has allowed me to deepen my knowledge on Street Art, a topic that already fascinated me.
Street Art has a completely new artistic syntax that manages to break down the wall that often rises between experts and users.
It establishes a natural dialogue without those limits linked to social background or interpretative difficulty.
Someone said that Beauty will save the world, we hope we have made a small contribution.
CONTATTI
cultura@comune.dolo.ve.it

CREDITS
Foto:
Paolino Bacino
Alessio Consoli
Daniele Pace
Tobia Berti

Video:
Alessio Consoli
Gianpaolo De Marchi
Video:
Alessio Consoli
Giampaolo De Marchi

Traduzione: Camilla Wulten
CONTATTI
Nicoletta
nicoletta@spaziobackup.it
Alice
baldanalice08@gmail.com
CREDITS
Foto:
Paolino Bacino
Alessio Consoli
Daniele Pace
Tobia Berti

Video:
Alessio Consoli
Gianpaolo De Marchi
Torna ai contenuti